Il mio nome è Lida Belova, sono nata a Sofia, in Bulgaria. Mi sono laureata in Architettura all’Università di Sofia.
Per anni ho praticato questa professione, prima in Bulgaria e poi in Italia. E’ una strana professione, che ha due lati da bilanciare – il lato pratico e funzionale, che deve creare buone condizioni per lo svolgimento della vita, e il lato estetico, che deve nutrire lo spirito e l’anima con bellezza e armonia.
L’architettura mi ha trasmesso la passione per l’equilibrio e per le proporzioni armoniche. Ho sempre trovato affascinante come la bellezza nasca dalle proporzioni, dall’armonia che si crea seguendo le leggi della natura, e come la bella architettura sia fatta di musica. Andrea Palladio costruiva le sue ville secondo le proporzioni armoniche… E Pitagora diceva: “La geometria delle forme è musica solidificata”.
Per questo motivo, un bel giorno, sotto al portico della casa dove abitavo ad Arezzo, finendo di leggere il libro “Invisibile agli occhi” scaldata dal sole, mi è venuta l’idea di cambiare il percorso della mia vita, incamminandomi sul sentiero della Musicoterapia: poteva essere una bella occasione di concretizzare e far vivere tutte le mie passioni: la musica, il canto, la danza, il movimento e l’amore per la natura.
Cercando il modo per completare la mia formazione, ho incontrato l’Associazione Biomusica International di Fermo. E così, nel 2011, ho terminato la specializzazione con Diploma di Operatore in Biomusica e Musicoterapia Evolutiva. Era solo l’inizio. Da allora ho intrapreso una lunga ricerca di qualcosa, che è difficile spiegare ed identificare; so che si tratta di numeri, proporzioni, suoni, armonia, intervalli, relazioni, colori – ciò che collega tutto con tutto attraverso le leggi della musica e del numero, che poi sono anche le leggi della natura o dell’esistenza. Sembra tutto molto complicato, ma forse non lo è. Chi voglia approfondire con me questa “indagine” troverà le porte aperte.
La mia formazione ha proseguito come tirocinante nell’Atelier di improvvisazione musicale “Il Trillo” a Soci, sotto la guida di Wolfgang Fasser – docente e supervisore di musicoterapia di fama internazionale. In seguito ho frequentato seminari condotti da Mauro Scardovelli (musicoterapeuta, psicologo, psicoterapeuta e sopratutto ricercatore), esperienze ricche di contenuto. Nelle mie attività utilizzo anche il metodo di terapia musicale chiamato “alchimia musicale”, creato dal musicista e musicoterapeuta Luciano Tancredi, basato sulla “Scienza dello Spirito” di Rudolf Steiner.
Alla mia formazione si è aggiunta anche la tecnica dello Yoga della Risata con la certificazione internazionale di leader in Yoga della Risata (Laugfter Yoga Leader). Una tecnica, che porta enormi benefici per il corpo e la mente, sia eseguita da sola, che inserita in tutti i progetti, che vorrei proporre.
Nel frattempo mi sono dedicata alla creazione dei prodotti “Vita nuova” (nome in onore del mio cambiamento). Sono prodotti per il corpo e per l’anima, creati con amore e tutto quello che la natura ci offre nel momento. Nel cestino troviamo saponette, unguenti, acque aromatiche, deodoranti, burro di cacao “Labbre gioiose”… e tanta tanta musica. Come diceva l’erborista francese Maurice Messegue: “Ritrovare il proprio equilibrio con la natura: che cosa potrebbe esservi di più semplice? Quando il termine “natura” è la chiave del ragionamento, tutto sembra essere facile, spontaneo, naturale appunto. Come camminare, correre, respirare. Come VIVERE”.